Foto dell'Istituto Foto ingresso scuola primaria Foto atrio foto giardino scuola dell'infanzia foto del verde all'esterno dell'Istituto foto del ristorante foto della cappella

 



 

 

Sito realizzato da:

logo dell'autore manrikweb

 

Scambio Banner, Directory Gratuita

 

 

 

 

Visualizza il tuo IP

 

Scarica Firefox Italiano

 

Per le animazioni, scarica:

 collegamento per scaricare il software gratuito macromedia flash player

 

Shockwave Player

 

Per i file .pdf, scarica:

Scarica Adobe Reader


Per animazioni java, scarica:

scarica per animazioni java

 

 

Carnevale

 

CLICCA SULLA MASCHERA NELLA CARTINA PER SAPERNE DI PIù

 

 

P U L C I N E L L A

 

pulcinella

NAPOLI - Pulcinella è un servitore sciocco e chiacchierone. Assume personalità contraddittorie: può essere infatti tonto o astuto, coraggioso o vigliacco. Pulcinella è la personificazione del dolce far niente. 

Ha sempre fame e sete, il suo piatto preferito sono i maccheroni al sugo. Ha una gestualità vivacissima, tipica dei napoletani

Figura buffa e goffa; un gran naso, mascherina nera, gobba, cappello a punta, camiciotto e pantaloni bianchi.  E’ una delle maschere italiane più popolari.  Probabilmente originaria di Napoli: anche il suo nome sembra che derivi dal napoletano “polene” (pulce).  E’ una figura essenzialmente popolare.  Impertinente, pazzerello, chiacchierone, e’ la personificazione del dolce far niente.  Le sue più grandi aspirazioni sono il mangiare e il bere.  Pur essendo spesso fatto oggetto di pesanti bastonate, egli riesce simpatico anche ai potenti che prende in giro e inganna con amabile furbizia.  Pulcinella e’ una maschera di Napoli, forse il suo nome proviene da “Pulcinello”, cioe’ “piccolo pulcino”.  Pulcinella porta il cappello a pan di zucchero, una maschera nera con il naso adunco, cioè grosso e curvo; poi indossa un camiciotto e i calzoni molto larghi e bianchi.  Porta con sè un mandolino, sa cantare dolcemente.  Le sue scarpe sono nere e lunghe con dei calzini rosa scuro.  Ha l’abitudine di ubriacarsi e di mangiare in abbondanza; e’ un bastonatore, cioè picchia con il suo bastone.  E’ anche buono, ma egoista, ovvero pensa solo per sè.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

A R L E C C H I N O

arlecchino

 

BERGAMO - Nato nella Bergamo bassa, Arlecchino mostra scarso intelletto ed è sciocco e credulone. Arlecchino lo ritroviamo sempre nelle vesti del servo umile e del facchino.
E' una maschera acrobatica, dalla gestualità complessa: la sua parlata bergamasca è molto più complessa di
quella di Brighella, in quanto arricchita da espressioni in altri dialetti.

Il nome deriverebbe dal francese antico Hellequin, diavolo buffo delle leggende medievali.  Nel XVI secolo Arlecchino divenne la maschera piu’ popolare del Teatro dell’Arte italiano; all’abito multicolore aggiunse una maschera nera sul viso, un cappello bianco, una borsa di cuoio legata alla cintura e una spatola di legno (batocio).  Agli inizi personificava il servo lazzarone e truffaldino, mezzano e cinico.  In seguito, soprattutto con Carlo Goldoni, si trasformo’ nel popolano malizioso ma in fondo onesto e sensato.  Compagna di Arlecchino e’ Colombina.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

C O L O M B I N A

 

colombina

VENEZIA - L’unica maschera femminile ad imporsi in mezzo a tanti personaggi maschili e’ Colombina o Smeraldina, briosa e furba servetta.  E’ vivace, graziosa, bugiarda e parla veneziano.  E’ molto affezionata alla sua signora, altrettanto giovane e graziosa, Rosaura, e pur di renderla felice e’ disposta a combinare imbrogli su imbrogli.  Con i padroni vecchi e brontoloni va poco d’ accordo e schiaffeggia senza misericordia chi osa importunarla mancandole di rispetto.  Abitualmente non porta la maschera e indossa una cuffia e un vestito a strisce bianche e blu che spiccano sulla gonna blu e sulle calze rosse.  Ha il grembiule a balze e sul lato e’ arricchito da un fiocco rosa.  Sulla fibbia delle scarpe c’e’ un fiocchetto azzurro.  E’ allegra e sapiente, civetta e furba, maliziosa e pungente, spensierata, chiacchierina.  Prende in giro le persone che le stanno vicino ed e’ portata a farsi beffe di loro.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

D O T T O R    B A L A N Z O N E

 

balanzone

BOLOGNA - Il dottor Balanzone rappresenta il personaggio comico di un "dottore" soltanto di nome, a volte medico, a volte notaio.
E' una maschera presuntuosa, superba, amante di sproloqui, lunghe "prediche" con citazioni in latino quasi sempre fuori posto: quando comincia a parlare è quasi impossibile interromperlo e quanto viene chiamato in causa sfoggia le sue dotte "cognizioni" di latino. 
Una delle caratteristiche del dottore è la sua obesità.

Il Dottor Balanzone e’ un costume tipico di Bologna; e’ una maschera che rappresenta un personaggio pedante e brontolone; spesso parla tanto e non conclude niente, ma e’ anche dotto e sapiente.  In testa ha un cappello nero a larghe falde; indossa una toga lunga e nera, il panciotto e i pantaloni neri.  Ha un merletto bianco sui polsi e, sul collo, un bel colletto di pizzo.  Porta le calze bianche e delle scarpe nere con tanto di tacco.  Ha i baffetti all’insu’.  Molto spesso tiene un libro sotto il braccio che completa la sua immagine.  Procede imperterrito nei suoi discorsi senza spaventarsi delle colossali baggianate che dice.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

P A N T A L O N E

 

pantalone

VENEZIA - Pantalone è un vecchio mercante, spesso ricco e stimato anche dalla nobiltà, mentre altre volte è un vecchio mercante in rovina. E' un vecchio del tutto particolare perchè nonostante l'età è capace di fare le sue "avances" amorose che non si concludono mai in modo positivo.
E' un uomo di grande vitalità negli affari, al punto di sacrificare la felicità dei figli e l'armonia familiare pur di combinare qualche matrimonio vantaggioso.

E’ una maschera veneziana; veste sempre molto semplicemente: ai piedi porta le pantofole; ha un camicione e una calzamaglia rossi con un colletto bianco e sopra indossa un mantello nero.  Porta una maschera in faccia e una cinta alla vita.  In testa ha una cuffia aderente che sembra un tutt’uno con la maschera.  Pantalone ha un carattere particolare: e’ nervoso e “rompiscatole” perché è il vecchio brontolone e testardo.  Lui spende poco, e’ attaccato al suo denaro.  Qualche volta la gente lo lascia perdere perché si lamenta sempre.  Impersona un vecchio mercante veneziano avaro e brontolone.  Ebbe in un primo tempo il nome di Magnifico, e assunse poi quello di Pantalone de’ Bisognosi.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

G I A N D U I A

 

gianduia

TORINO - Gianduia e’ la più popolare maschera del Piemonte, il re di Torino durante il Carnevale.  Gianduia nasce ad opera di un burattinaio che aveva un enorme successo con il suo burattino chiamato “GIRONI”, che in dialetto piemontese significa Gerolamo.  Un contadino simpatico, arguto e furbo, un certo GIOAN d’la douja, cosi’ chiamato perchè in qualunque osteria entrasse chiedeva un boccale di vino (douja, in dialetto piemontese).  GIOAN vestiva con una lunga giacca marrone bordata di rosso, un panciotto giallo, calze rosse e brache di fustagno e in testa un cappello a tre punte, il tricorno, e aveva un codino girato all’insù legato con un bel nastrino rosso.  Sul collo portava un fiocco verde oliva e un ombrello sempre dello stesso colore.  Aveva le scarpe di color nero e i calzini rossi.  Il suo nome fu presto abbreviato in Gianduia, divenne un burattino di grande successo e, in seguito, la maschera ufficiale di Torino.  Gianduia e’ quindi un galantuomo, di carattere allegro con buon senso e coraggio, ama il buon vino e la buona tavola ed e’ il personaggio sempre presente nelle feste popolari torinesi, dove non manca neppure la sua fedele compagna Giacometta, con la quale, nei giorni di carnevale, gira su una carrozza di gala e va a fare visita ad ospedali, ospizi e ad ossequiare le autorità cittadine.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

B R I G H E L L A

 

brighella

BERGAMO - Brighella e’ una maschera tradizionale, che proviene dalla Lombardia precisamente da Bergamo.  Il suo personaggio era originariamente quello del servo buffo e intrigante, astuto (il nome Brighella deriva da “briga”) al punto che non si riesce mai a capire se la furberia sia un voluto abbandonarsi al gioco degli inganni e se la balordaggine non nasconda una buona dose di finezza.  Vivace e insolente con le donne, chiacchierone coraggioso con i poltroni.  Brighella indossa giacca e pantaloni decorati di galloni verdi; ha le scarpe nere con i pon pon verdi; il mantello e’ bianco con due strisce verdi, la maschera e il cappello sono neri.  E’ un servo sempre in cerca di avventure.  Normalmente e’ lui che inizia a litigare, e’ un attaccabrighe e da questa sua caratteristica prende il nome Brighella.  Suona e canta molto bene, e’ un tipo spiritoso e scherzoso.  Nelle rappresentazioni teatrali talvolta lo fanno agire come un personaggio fedele e altruista.

 

 

 

TORNA ALLA CARTINA

 

R U G A N T I N O

 

rugantino

ROMA - Rugantino è fanfarone e contaballe e rischia spesso di pagare di persona. 
E' disposto a prenderne fino a restare tramortito pur di avere l'ultima parola. Rappresentò il tipo di popolano violento ma generoso, vero e proprio antenato del moderno bullo di periferia sempre pronto a sbeffeggiare il potere costituito e a difendere coloro che la miseria finisce col porre fuori legge.
Il suo nome deriva da " rugare" cioé brontolare, borbottare, come una pentola d'acqua che ribolle.Il suo nome deriva dal verbo romanesco “ruga”, cioe’ “protestare con arroganza”.  Rugantino e’ del Lazio; veste con un cappello rosso, alto, tipo gendarme, ha un colletto plissettato, una giacca marrone, lunga, orlata di giallo, un panciotto rosso, calze a strisce orizzontali rosse e gialle, delle scarpe con fibbia.  E’ un attaccabrighe, spesso si vanta senza averne motivo, e’ poltrone e crudele; anche quando prende dei ceffoni conserva il suo carattere linguaccione.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

S T E N T E R E L L O

 

Tipica maschera della Toscana, indossa una giacca blu con il risvolto delle maniche a scacchi rossi e neri.  Ha un panciotto puntinato verde pisello e dei pantaloncini scuri e corti.  Ha una calza rossa e una a strisce bianco – azzurro e le scarpe nere.  In testa porta un cappello a barchetta nero e una parrucca con il codino.  E’ molto generoso con chi e’ piu’ povero di lui, e’ dotato di arguzia e di saggezza che, unite all’ottimismo, gli fanno superare le avversità della vita.

 

 

 

 

 

TORNA ALLA CARTINA

 

 

S C A R A M U C C I A

 

CAMPANIA - Scaramuccia e’ una maschera napoletana, della Campania.  Questa maschera indossa un berretto nero alla basca, sembra una cuffia da letto.  Sul viso porta una maschera nera.  La giubba corta a righe nere e grigie scure la porta sborsata con una cinta.  Scaramuccia porta un colletto bianco alla Stuarda, fatto di pizzo.  Sopra indossa un mantello nero.  I calzoni sono a meta’ ginocchio, completati da lunghe calze.  Le scarpe sono nere e a punta e hanno un fiocchetto all’altezza della caviglia.  E’ un tipo spaccone, ma, in realta’ sta quasi sempre in silenzio; in un modo o nell’altro prende ogni giorno qualche botta!  E’ uno scansafatiche eccezionale: come lui non c’e’ nessuno!

 

TORNA ALLA CARTINA

 

M E N E G H I N O

 

meneghino

MILANO - Impersona un servitore rozzo ma di buon senso che, desideroso di mantenere la sua libertà, non fugge quando deve schierarsi al fianco del suo popolo. E' abile nel deridere i difetti degli aristocratici.
Meneghino é la tipica maschera dei milanesi e come loro è generoso, sbrigativo e non sa mai stare senza far nulla. 
Ama la buona tavola 

E’ una maschera che viene dalla Lombardia precisamente da Milano.  Questa maschera e’ nata alla fine del Seicento.  Porta il tricorno, un cappello con tre punte, la parrucca con un codino, la giacca lunga rossiccia e marrone, i calzini in cima al ginocchio verdi e in fondo le calze a righe rosse e bianche.  Sotto la giacca indossa una camicia gialla con ai bordi del pizzo e un fazzoletto intorno al collo.  Le scarpe sono marroni, della forma di una volta, con una fibbia davanti.  In mano porta un ombrellino rosa.  Il suo vero nome e’ Domenico, mentre il diminutivo e’ “Domeneghin”.  Personifica la maschera milanese che risponde, sempre pronto, alle domande spiritose.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

G I A N G U R G O L O

 

 

Il suo nome significa “Giovanni dalla gola piena”: fu ideato dai Calabresi che volevano mettere in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani spagnoleggianti.  Ha un lungo naso, un’andatura bellicosa e porta sempre un cappello di feltro a cono.  Nei suoi pranzi consuma carretti di maccheroni, molto pane e intere botti di vino.  Adopera la spada per inezie, ma e’ sempre pronto a fuggire come il vento.

 

 

 

 

 

TORNA ALLA CARTINA

 

C A P I T A N    S P A V E N T A

 

Capitan Spaventa e’ una maschera tradizionale  della Ligura del XI secolo.  Ha un vestito a strisce colorate, gialle e arancioni, un cappello a larghe tese abbellito con piume colorate, ricchi stivali e una spada lunghissima che trascina facendo molto rumore.  Ha dei lunghi baffi ed un pizzo castano.  E’ uno spadaccino temerario che combatte piu’ con la lingua che con la spada (cioe’ parla e discute molto).  Era solito prendere in giro gli ufficiali di quel tempo.

 

 

 

 

 

TORNA ALLA CARTINA

 

P E P P E  N A P P A

 

peppenappaSICILIA - Peppe Nappa presenta più di un'affinità con il Pierrot francese, sia per il costume che indossa che per alcuni aspetti caratteriali.
Beppe Nappa rappresenta un siciliano fannullone, intorpidito da un sonno perenne che lo costringe a sbadigliare continuamente.
E' il pigro servitore di un padrone che può essere un commerciante, un innamorato, o un vecchio barone. 
In realtà non svolge il suo lavoro in modo efficiente, anzi passa dal sonno,alla ricerca di cibo,aiutato da un fiuto infallibile, per tornare poi al suo mondo di sogni.

 

TORNA ALLA CARTINA

 

 

Scegli la maschera da disegnare

 

 


 

©Scuola Paritaria  "Cristo Re" - Tutti i diritti sono riservati - Web Master: M. Gesummaria

dal 25/02/2005