La
Mission
LA NOSTRA IDENTITÁ
La nostra è una scuola cattolica, e come tale trae
ispirazione per la sua missione quotidiana dalle prospettive
indicate dal Concilio Vaticano II, della C.E.I. e dal
carisma della Congregazione delle Figlie di Cristo Re. Il
fine educativo delle Figlie di Cristo Re é illuminare
l'intelligenza dell'uomo con la verità e rendere bello il
cuore ed amare il bene. Dice Padre Gras: «...Illuminare
ed abbellire con la luce di Cristo e delle conoscenze umane
l’intelletto ed il cuore è certamente L’EDUCAZIONE DELLE
EDUCAZIONI
»
P.J. GRAS.
(E.B, mag.1906,13-14).
Esso mira allo sviluppo della persona intesa nel suo essere
individuale e sociale, tende a sviluppare tutte le capacità,
prepara a vivere nella propria realtà socio culturale. Per
questo attualizzando il pensiero del Fondatore, José Gras,
tendiamo a:
¨
Una
formazione intellettuale solida, frutto
d’insegnamento ad alto livello, per un pieno sviluppo
del ragionamento logico, riflessivo e critico.
¨
Uno
sviluppo della capacità di comprensione, della
creatività e affettività, dimensione queste
che arricchiscono l’apprendimento ed evitano che sia
semplicemente intellettuale; vie per scoprire un Dio
che si rivela.
¨
Una formazione che
prepari a leggere e a valutare
criticamente i mezzi di comunicazione, ben sapendo
quale grande influenza esercitano nell’educazione
¨
Uno
sviluppo fisico e l’armonia con gli altri
aspetti del processo educativo.
Illuminare con la verità e abbellire con il Bene.
I NOSTRI ELEMENTI CARATTERIZZANTI
Per il perseguimento degli obiettivi educativi e formativi
dei fanciulli, poniamo alla base dell'azione pedagogica gli
stimoli che più adeguatamente rispondono ai bisogni degli
alunni: la partecipazione attiva, lo studio personale, le
situazioni favorevoli per la scoperta, la creatività, la
riflessione. Le linee guida, ispirate dalla nostra
caratterizzazione di scuola cattolica e dai nostri valori
fondanti, sono incentrate su:
AMORE,
che porta con sé amabilità nel tratto: addolcire la voce,
riprendere con bontà, e tono familiare, perché comprendano e
si sentano amati. Tutto ciò rende gli educandi fiduciosi e
rispettosi, sentono di potersi esprimere liberamente perché
percepiscono di essere ascoltati.
STIMOLO E MOTIVAZIONE,
ponendo in evidenza le loro buone qualità, per stimolarle,
nell'esercizio della virtù. Tutto questo richiede da noi
originalità, creatività, pazienza, perseveranza e dominio di
sé; è necessario che crediamo nell'alunno, nelle sue
possibilità, ritenendolo capace di ottenere anche quello che
sembra irraggiungibile.
AIUTO,
perché sviluppi le proprie capacità e responsabilità. Tenere
presente il dinamismo personale dell'alunno, porci
completamente a sua disposizione per aiutarlo a scoprire il
suo 'io' e le sue capacità.
USO DEL DIALOGO,
costante per non imporre pesi, per ottenere la
collaborazione nell'opera comune e conoscere i motivi del
loro operare. Nel libro “Sugerencias y Consejos” ci viene
detto: “Devono dare continuamente le spiegazioni, le ragioni
di ciò che si chiede e di ciò proibisce; tutto sempre
accompagnato dal miglior condimento: l'amore”. (pag. 89)
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
·
Scuola ispirata all’accoglienza
·
Unitarietà del processo educativo attraverso il lavoro
collegiale degli insegnanti
·
La scuola offre occasioni per instaurare rapporti di
consulenza e collaborazione
·
La scuola propone i saperi come strumenti per conoscere la
realtà, risolvere i problemi e continuare ad apprendere
·
La scuola realizza progetti che qualificano ed ampliano
l’offerta formativa
·
La scuola garantisce formazione e aggiornamento continuo per
i docenti
·
La scuola propone metodi didattici che coinvolgono
attivamente gli alunni
·
La scuola garantisce a tutti gli alunni uguaglianza,
integrazione e successo formativo.
torna su

|